Skip to content

Inghilterra Sud Ovest? Chiedilo a Google

Dal Giornale del Popolo del 25 Giugno 2008

https://i0.wp.com/farm3.static.flickr.com/2050/2341244987_3ed7149327.jpg

Da mesi non guidavo. Finalmente oggi sono al volante di una nuovissima Renault Clio. L’auto è a noleggio, prenotata online dal mio amico Martino. Mi dirigo verso l’aeroporto di Bournemouth, piccola città sulla costa sud dell’Inghilterra, dove mi trovo da qualche mese. Martino sta per arrivare con un volo low cost della Ryan Air. Iniziano così due giorni di cultura e tecnologia per due ventisettenni nel South West inglese.

Il costo del volo e della macchina supera di poco i 60 euro, un centinaio di franchi. Martino era stupito: prenotando l’aereo con venti giorni di anticipo ha pagato il biglietto 1 euro, più una ventina di euro tra tasse e spese.

Prima sera: si “mappa”. Decidiamo cioè i posti in cui andare e i tragitti da seguire, aiutati da un indispensabile navigatore satellitare. E dunque: cosa fare? cosa vedere?

Semplice: chiediamo a Google cosa c’è qui intorno. Apro il mio portatile, digito qualche parola nella pagina di ricerca e ci si apre un mondo. Da Bournemouth possiamo raggiungere dei posti di incredibile importanza. Wikitravel, l’enciclopedia del viaggiatore (cugina della più famosa Wikipedia), ci racconta posti, ci consiglia tragitti e perfino ristoranti.

Ci mettiamo in macchina il giorno seguente diretti verso Winchester, dove vedremo la Tavola Rotonda di Re Artù. Martino, che non è sprovveduto come me, si è documentato per bene, ha stampato e letto le pagine di Wikitravel e di altri siti web.

Il giorno seguente, stesso schema, stessi siti web consultati ma posti diversi: Bath, cittadina che sorge sulle rovine di un’antica città termale romana, e Stonehenge, il popolare circolo di monoliti che si dice essere stato costruito dai druidi. Le audio guide fornite gratuitamente ci hanno permesso di visitare i due luoghi in libertà, ascoltando le spiegazioni in italiano.

Una volta rientrati a Bornemouth, Martino e io diamo un’occhiata al sito web Flickr, dove chiunque può condividere le sue fotografie con altri navigatori. La quantità di immagini dei luoghi visitati rende la cartolina comprata al negozio di souvenir una cosa superata.

Decidiamo di andare a mangiare fuori per festeggiare i nostri due giorni da turisti nel sud ovest dell’Inghilterra. Dove andare? Le prime due strategie che ci vengono in mente sono: gironzolare per il centro città sperando di capitare bene oppure chiedere alle persone del luogo. Oppure… decidiamo ancora una volta di affidarci a un sito web, e cioè TripAdvisor. Grazie ai numerosi turisti che pubblicano i loro commenti, scopriamo che a 5 minuti in macchina dal centro c’è la steck house più buona della città. Nessuna delusione. Quando Martino torna a casa soddisfatto, io sono contento di non aver fatto la magra figura che mi aspettavo di fare non conoscendo i luoghi qui intorno. Grazie Google!

Baci&Abbracci

No comments yet

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: