Lunedì 29 Novembre @ CeSTIT (Bergamo)
Università degli Studi di Bergamo
Centro Studi per il Turismo e l’Interpretazione del Territorio
Dipartimento di Scienze dei Linguaggi, della Comunicazione e degli Studi Culturali
Avevamo appena fatto in tempo ad abituarci alla rete web, che già la rete si è trasformata in una piazza. Invece di scrivere, dobbiamo ascoltare. Invece di pubblicare, dobbiamo condividere. Ma una cosa è tenere contatti con gli amici o mettere in rete spezzoni di video, un’altra fare marketing e sviluppare rapporti fra operatori. Che cosa significano Facebook, Twitter o YouTube per chi lavora nel mondo delturismo? Sono rischi? Sono opportunità?Chi ha già fatto passi in avanti, e può insegnarci qualcosa? Studiosi e accademici si confrontano con operatori e attori del territorio
Lunedì 29 novembre 2010 Facebook in Tourism
Social Network e territori turistici. Esperienze e buone pratiche
Urban Center Bergamo, Piazzale degli Alpini (10.00 AM)
Introduce: Roberta Garibaldi, CeSTIT, Università di Bergamo
10.15 La web presence delle destinazioni turistiche
Luisa Mich, Università degli Studi di Trento, gruppo eTourism
11.00 Web 2.0 e reputazione. L’esperienza del Ticino
Alessandro Inversini, Università della Svizzera Italiana, Lugano
11.30 Imprese in rete e reti di imprese per il turismo 2.0
Andrea Rossi, Università IULM, Milano
Grazie a Roberto per l’invito!
I’ll see you there! 🙂