Film Festival Locarno Online Communication
È tempo di bilanci. Dopo 10 giorni di festival e 10 giorni di decantazione ecco cosa ne penso in breve della bellissima esperienza al Film Festival Locarno resa possibile dalla disponibilità della presidenza e dei membri di direzione che ringrazio anche dalle colonne di questo diario.
Partiamo con ordine: per motivi vari ci siamo ritrovati a pensare a questa iniziativa solo a ridosso del festival. Purtroppo non era possibile impiantare una strategia vera e propria e questo limite si è fatto sentire.
In ogni caso, bando alle ciancie e andiamo dritti al punto.
Twitter:
Abbiamo stabilito tre hastags: uno era già usato dall’ufficio stampa (#Locarno65), uno è stato creato per promuovere pardo live, il cartaceo del festival (#PardoLive) e il terzo è stato creato per tutto quello che doveva essere comunicazione “emozionale” (#iPardo).
Followers: + 1’373 in 10 giorni
Conversations’ hastag popularity:
- #iPardo: 22.4%
- #PardoLive: 13.4%
- #Locarno65: 64.2%
Most popular tweets:
- #Locarno65 – Palmarès 2012 http://t.co/Dl3Jv03C #PardoLive
- Festival del Film Locarno new hastag. Join us in the conversation: let us know your experience & emotions. #iPardo: WE CARE @FilmFestLocarno
- TWITTER PREVIEW: here the first issue of the #PardoLive Magazine: http://t.co/nTfWbGxm
- Concorso Cineasti del presente: Arraianos – http://t.co/FlefbbpM #Locarno65 #PardoLive
- #Locarno65 Concorso internazionale Pardo d’oro: “La Fille de nulle part” http://t.co/f9HqnF7Z #PardoLive
Facebook:
Likes
- Total likes: 15’238
- Friends of Fans: 5’155’541
- Gender Female: 50.6%
- Gender Male: 46.7%
- From Switzerland, Italy, France, Germany.
- 618 likes on page (di cui 195 from mobile)
Ultimo dato: più di 100 check ins al giorno sulla pagina di Facebook…
Sinceramente: bellissima esperienza (soprattutto nella redazione di PardoLive) MA non è andata così bene come mi aspettavo però secondo me per 3 motivi:
- una strategia un po’ debole (sarebbe servito più tempo e più iniziative per stimolare i partecipanti)
- mancanza di infrastruttura (non esiste una wifi pubblica in piazza)
- il pubblico non sembra così incline ai social media e a twitter in particolare (mi aspettavo molta più risposta)
Ma in definitiva credo che come “anno zero”i risultati siano molto buoni ed incoraggianti…
Elementi su cui fondare la prossima possibile strategia:
– concorsi fotografici (da testare prima del festival);
– 4square / facebooks geo location marketing e gaming;
– comunicazione e cartellonistica & cartellonistica e comunicazione;
– mobile mobile mobile;
– ascolto e engagement;
– produzione di autentici contenuti social ed emozionali;
Bello sarebbe per la prossima edizione del festival: Film Fest Locarno Goes SoLoMo 🙂
Ultima notazione di politica turistica ticinese: sono stato stupito favorevolmente dalla professionalità del team festival. Poca politica (almeno durante il festival) professionisti serissimi a cominciare dal Direttore artistico fino all’ultimo giornalista e correttore di bozze e un prodotto internazionale di altissimo livello. Ma…adottare il modello “Film Festival Locarno” per tutto il comparto eventi e turismo ticinese?? J
Ah..se sei stato al festival ricordati di riempire questo questionario per darci una mano a migliorare: http://ow.ly/cSsYE