Skip to content

Posts from the ‘italiano’ Category

eBook – Nuovi Media nella Comunicazione Turistica [eBook in Italian]

É uscito per Dante Alighieri l’eBook Nuovi Media nella Comunicazione Turistica scritto in collaborazione con Lorenzo Cantoni. All’interno contributi di: Stefano Tardini, Marco Faré, Nadzeya Kalbaska, Silvia de Ascaniis, Elena Marchiori e Giulio Lizzi!

Venghino Siòri, Venghino!
Disponibile per il download qui: http://tinyurl.com/plrwyp9 

Inversini, A. & Cantoni, L. (2013) Nuovi Media nella Comunicazione Turistica. Roma: Società Editrice Dante Alighieri.

Social Media Jungle

Non conosco i contendenti. Un amico mi ha segnalato questa simpatica storia.

SocialMediaJungle

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’account citato da Andrea Biasca-Caroni (https://twitter.com/__ascona) ha ad oggi 23,235 FOLLOWERS ottenuti con 958 TWEETS.
Questo vuol dire che ogni singolo tweet ha generato 24.25365 followers.

Ora: tutto può essere. Ma se davvero questo signore è in buona fede è UN GENIO.

Grazie @fridaynet.ch: non ce l’ho fatta a tenere questa storia per me… 🙂

Il Turismo Svizzero visto dalla SECO

Due interessanti studi della SECO (CH). Uno piu’ nuovo (settembre di quest’anno) l’altro di qualche mesetto fa… La SECO è competente, nell’ambito della promozione della piazza economica, della politica del turismo a livello nazionale e internazionale e della sorveglianza strategica sulla promozione della Confederazione in materia di turismo.

1. Promozione di singole strutture alberghiere nelle Alpi: Misure di promozione a favore di singole strutture alberghiere in Svizzera in confronto a Tirolo, Alto Adige, Baviera e Alta Savoia  (11/09/2012)

2. Benchmarking Turismo – Il settore turistico svizzero nel confronto internazionale. Rapporto sul “Programma di benchmarking internazionale per il turismo svizzero: Aggiornamento 2010 – 2011 (18/01/2012)

C’e’ anche la sezione della eEconomy: eEconomy in Svizzera: monitoraggio e rapporto 2012!!!!

Bournemouth 09/2012: chessuccede in città?

La città mi ha accolto davvero bene. La gente, i colleghi, se possibile ancora meglio.

E sono davvero stupito e in un certo qual modo grato di questo inizio. La sera prima di partire sono solito fare mille congetture su come un viaggio, o in questo caso un cambiamento di vita, potrebbe andare. Mi scopro a riflettere sulle novità che mi attendono, sulle sfide e sulle esperienze, spero di fare nuove conoscenze che possano in un modo o nell’altro arricchirmi.
Spesso questi pensieri mi caricano come una molla.

Ma questa volta è stato diverso. Pensavo a quello che lasciavo, all’incertezza di quello che mi aspettava e sinceramente ero preoccupato e in qualche modo sfiduciato…quasi rassegnato.

Ma devo dire che la realtà ha spazzato via qualsiasi preconcetto. È vero non sono nella città che conosco a menadito. È vero la famiglia, gli amici e Isa non sono dietro l’angolo. È anche vero che ho cominciato questa nuova avventura solo da 12 giorni e che poco si può dire.

Ma a questo punto della mia nuova avventura le preoccupazioni lasciano decisamente il posto allo stupore e alla gratitudine.

Veniamo ai fatti 🙂 Il primo fatto è che c’è il sole (quasi) ininterrottamente da venerdì 31 agosto. E questa è già una notizia. Fa caldo. E anche se sono certo che può andare solo peggio (per ammissione di chiunque, autoctono o immigrato) per ora devo dire che si sta veramente bene.

Ho preso casa in un quartiere di Bournemouth decisamente bello. Merito della mia consulente immobiliare che ha saputo soddisfare ogni mia esigenza. Westbourne è un piccolissimo quartiere a pochi passi dal centro città e dal mare. L’appartamento non è certo paragonabile alla reggia  che certi amici americani si sono (giustamente) concessi ma è confortevole e piano piano sta diventando davvero cozy.

L’ufficio che mi hanno assegnato alla School of Tourism, primo piano della Dorset House (Talbot Campus)  è piccolo, si affaccia sull’entrata della facoltà ed è situato in una zona dove ci sono “…people who can look after you” come Caroline (la mia line manager) ha tenuto a sottolineare.

Sto incontrando persone davvero interessanti e sto lavorando intensamente sia ai corsi che cominceranno il prossimo primo ottobre sia alle pubblicazioni e/o progetti da qualche tempo in cantiere…e che dire… sono fatti, sono volti e sono situazioni e non più i pensieri di qui sopra che mi stanno caricando come una molla!

 

In ordine da sinistra a destra: (i) la mappa del campus con evidenziata la Dorset House, (ii) il mio ufficio – primo piano, ottava finestra da sinistra e (iii) il mio salotto “as it is – more to come” 🙂

*****

fine del momento strappalacrime e riflessivo…  🙂

Film Festival Locarno Online Communication

È tempo di bilanci. Dopo 10 giorni di festival e 10 giorni di decantazione ecco cosa ne penso in breve della bellissima esperienza al Film Festival Locarno resa possibile dalla disponibilità della presidenza e dei membri di direzione che ringrazio anche dalle colonne di questo diario.

Partiamo con ordine: per motivi vari ci siamo ritrovati a pensare a questa iniziativa solo a ridosso del festival. Purtroppo non era possibile impiantare una strategia vera e propria e questo limite si è fatto sentire.

In ogni caso, bando alle ciancie e andiamo dritti al punto.

Twitter:

Abbiamo stabilito tre hastags: uno era già usato dall’ufficio stampa (#Locarno65), uno è stato creato per promuovere pardo live, il cartaceo del festival (#PardoLive) e il terzo è stato creato per tutto quello che doveva essere comunicazione “emozionale” (#iPardo).

Followers: + 1’373 in 10 giorni

Conversations’ hastag popularity:

  • #iPardo: 22.4%
  • #PardoLive: 13.4%
  • #Locarno65: 64.2%

Most popular tweets:

  • #Locarno65 – Palmarès 2012 http://t.co/Dl3Jv03C #PardoLive
  • Festival del Film Locarno new hastag. Join us in the conversation: let us know your experience & emotions. #iPardo: WE CARE @FilmFestLocarno
  • TWITTER PREVIEW: here the first issue of the #PardoLive Magazine: http://t.co/nTfWbGxm
  • Concorso Cineasti del presente: Arraianos – http://t.co/FlefbbpM #Locarno65 #PardoLive
  • #Locarno65 Concorso internazionale Pardo d’oro: “La Fille de nulle part” http://t.co/f9HqnF7Z #PardoLive

Facebook:

Likes

  • Total likes: 15’238
  •  Friends of Fans: 5’155’541
  •  Gender Female: 50.6%
  •  Gender Male: 46.7%
  • From Switzerland, Italy, France, Germany.
  •  618 likes on page (di cui 195 from mobile)

Ultimo dato: più di 100 check ins al giorno sulla pagina di Facebook…

Sinceramente: bellissima esperienza (soprattutto nella redazione di PardoLive) MA non è andata così bene come mi aspettavo però secondo me per 3 motivi:

  1. una strategia un po’ debole (sarebbe servito più tempo e più iniziative per stimolare i partecipanti)
  2. mancanza di infrastruttura (non esiste una wifi pubblica in piazza)
  3. il pubblico non sembra così incline ai social media e a twitter in particolare (mi aspettavo molta più risposta)

Ma in definitiva credo che come “anno zero”i risultati siano molto buoni ed incoraggianti…

Elementi su cui fondare la prossima possibile strategia:

– concorsi fotografici (da testare prima del festival);
– 4square / facebooks geo location marketing e gaming;
– comunicazione e cartellonistica & cartellonistica e comunicazione;
– mobile mobile mobile;
– ascolto e engagement;
– produzione di autentici contenuti social ed emozionali;

Bello sarebbe per la prossima edizione del festival: Film Fest Locarno Goes SoLoMo 🙂

Ultima notazione di politica turistica ticinese: sono stato stupito favorevolmente dalla professionalità del team festival. Poca politica (almeno durante il festival) professionisti serissimi a cominciare dal Direttore artistico fino all’ultimo giornalista e correttore di bozze e un prodotto internazionale di altissimo livello. Ma…adottare il modello “Film Festival Locarno” per tutto il comparto eventi e turismo ticinese?? J

Ah..se sei stato al festival ricordati di riempire questo questionario per darci una mano a migliorare: http://ow.ly/cSsYE