Skip to content

Posts from the ‘Lugano’ Category

Web4Tourism @SeedLearn Lugano

I have spend few days in Lugano teaching at the Web4Tourism Course organised by Seed Learn.

Thank you guys, it has been very interesting: http://seedlearn.org/web4tourism-bagan-in-lugano/

2morrow ThinkTank @ Lugano

Domani parteciperò al ThinkTank Lugano new ideas for Lugano

È una bellissima iniziativa che ha preso vita grazie ad un gruppo di albergatori luganesi e l’ente turistico di Lugano.

Sono molto curioso per 2 motivi:

1. per capire cosa davvero si può fare per far ripartire la piazza turistica di Lugano: quali sono le leve strategiche, quali sono i servizi chiave e come davvero si può, dove possibile intervenire a cambiare un po’ il mind-set di questi operatori.

2.  per capire come questo “formato” davvero può avere un impatto REALE. Per quanto ne so io, il prof. Sandro Formica (qui sotto nel video) ci “rinchiuderà” in una sala senza finestre ne distrazioni, bombardandoci di input e chiedendo di reagire a questi input.

Sono convinto che sia davvero una bella iniziative e che qualche cosa di buono deve per forza uscire avendo i prinicipali stakeholder del turismo ticinese in una stanza insieme a un gran numero di innovatori svizzeri, italiani e internazionali.

 

 

White paper: Tourism Destinations’ Online Communication

>> DOWNLOAD from webatelier.net website

What are the most important contents and functionalities present on a tourism destination website? This research catalogues the content and functionalities of English destinations websites trying to understand what designers and/or destination managers must not forget while creating the website for their destination. A grid of 189 indicators organized in 6 different macro categories has been created for the purpose of analysing 120 destinations websites selected on enjoyengland.com.

The research presents a set of contents that should be found on destinations websites and results indicate which contents are offered by English destinations websites.
[The research was conducted in 2010 therefore websites may have been changed in the meanwhile.]

By: Alessandro Inversini, Marianna De Pietro, Lorenzo Cantoni.

[Picture by mbell1975]

>> DOWNLOAD from webatelier.net website

TourTech Events

Ho partecipato recentemente a due interessantissimi eventi legati al mondo delle tecnologie nel turismo.

Il primo, organizzato da ticinoinfo (cioè da noi) ha coinvolto 69 operatori del settore turistico e alberghiero a Locarno lo scorso 7 aprile. Sono intervenuti Lorenzo Cantoni, Lorenzo Ghini e Mattia Storni (con saluto iniziale da parte di Fabio Bonetti e piccolo antipasto da parte mia).

Come primo esperimento della nuova gestione di ticinoinfo non è stato male. Abbiamo avuto continuità rispetto alla mia storia personale (con la presenza di Lorenzo Cantoni) e continuità con la storia di ticinoinfo sa (con la presenza di Mattia Storni). Lorenzo Ghini ha iniziato a farsi le ossa in ambienti pubblici in vista dei futuri impegni e devo dire che se l’è cavata egregiamente 🙂

Il voto medio di gradimento del seminario è stato: 5.22/6 non male come “prima volta”.

A questo indirizzo è possibile trovare tutte le presentazioni: http://www.ticinoinfo.ch/formazione.html

Il giorno dopo, venerdì 8 aprile sono stato coinvolto dal Dr. Carlo Fontana (hotel lugano Dante – Lugano , Hotel Berna – Milano)  in un focus group con alcuni interessanti personaggi sull’attività di booking online, promozione e CRM. Tralasciando il merito dell’incontro (per ovvie ragioni) devo dire che è stato davvero un interessante momento di confronto con professionisti del settore del turismo e delle tecnologie.

Davvero se l’innovazione fosse a tema tra chi lavora nel turismo e nell’ospitalità e ci fosse il modo di organizzare più eventi di questo tipo, coinvolgendo davvero gli albergatori  e i professionisti in genere sulla tematica tecnologica molte cose cambierebbero.

Ma cosa ci fa rimanere ancora al palo (parlo di italia ma soprattutto di Ticino)?

1. la barriera culturale alle tecnologie, per cui davvero non è un problema di saper fare delle cose in prima persona, ma di capire l’importanza che rivestono e il fatto che spesso un’azienda può aiutare l’albergatore o il professionista nelle decisioni strategiche.

2.  il web purtroppo (o per fortuna) non è più un “nice to have” ma è ormai “main stream”. Occorre (soprattutto in periodi di crisi) investire investire e ancora investire per aumentare la capacità di promozione e vendita.

3. l’associazionismo (malato) e la diffidenza. Bisogna, secondo me, sganciarsi da logiche un po’ vecchiotte di corporazione e cercare (per quanto possibile) di aggregarsi cerando soluzioni comuni per ottimizzare promozione e vendita. L’hotel vicino al mio non è quindi un competitor, ma un alleato per attrarre sempre maggiori turisti/visite.

Ultima frase da “amen” per un ipotetico predicatore (ogni riferimento è puramente casuale): le tecnologie sono lì fuori ed è tempo di sfruttarle appieno. Serve fiducia e risultati misurabili per competere in un mercato sempre più competitivo e arrogante.

Person of the Year & Sara Faitful :)

Ecco Sara che ne parla a Contesto sulla TSI >> http://la1.rsi.ch/contesto/index.cfm?scheda=13998

🙂

baci&abbracci